Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Franciacorta Cuvèe Prestige
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Cuvèe Prestige Cà del Bosco
Franciacorta Cuvèe Prestige
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
DENOMINAZIONE Franciacorta. VARIETÀ DELLE UVE Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. VIGNETI DI ORIGINE 96 vigne a Chardonnay, dall’età media di 27 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano. 3 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 21 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 17 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 19 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano. EPOCA DI VENDEMMIA Prima e seconda decade di agosto. RESA MEDIA PER ETTARO 7.500 kilogrammi di uva, equivalenti a 4.730 litri di vino (resa in vino: 63%). VINIFICAZIONE I vini base della Cuvée Prestige si ottengono applicando un rigoroso protocollo di vinificazione. Le uve raccolte a mano vengono codificate vigna per vigna, raffreddate in cella e, prima di essere pressate intere, vengono selezionate da occhi e mani esperte. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio termocondizionati, dove i vini rimangono fino al marzo successivo. Sette ulteriori mesi di affinamento sono necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. In seguito, i vini vengono sapientemente assemblati a nobili vini di riserva delle migliori annate (dal 20 al 30%) nel “rito magico” della creazione della cuvée. Questa particolare tecnica conferisce alla Cuvée Prestige una spiccata personalità. L’essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco. Solo dopo un affinamento medio sui lieviti di 25 mesi questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. TIRAGGIO Da aprile a giugno dell’anno successivo alla vendemmia. AFFINAMENTO SUI LIEVITI Durata media 25 mesi. DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA Apporto in zuccheri pari a 4 grammi/litro. DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA Alcool 12,5% Vol.; pH 3,15; Acidità Totale 5,55 grammi/litro; Acidità Volatile 0,35 grammi/litro. SOLFITI Anidride Solforosa totale inferiore a 53 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).
Tipologia | Bollicina |
Formato | 0,75 l |
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
Brecce Rosse è il piccolo dell'Azienda Agricola la Cura. Come da disciplinare prevale il sangiovese 85% e, in parti uguali, il merlot e cabernet sauvignon. Al naso prevalgono sentori di tabacco e frutta fresca. In bocca non delude con note balsamiche associate ad un tannino maturo e non invasivo.
Moscato Passito 2012 Il Passito della Tenuta il Valchetto è un vino di grande eleganza da accompagamento con pasticceria secca e formaggi.
Vino ottenuto con la lavorazione di uve moscato. Ottimo in abbinamento con pasticceria secca.
Grappa Riserva della Cantina Fattoria Casa di Terra. Questa Grappa è lavorata con al massimo vinacce che hanno 48 ore dopo la torchiatura per poterne esaltare tutte le qualità, ottenendo un prodotto molto speziato con sentori di vaniglia.
Birra bianca prodotta presso il birrificio toscano Brùton con l'aggiunta di cereali non maltati.
La birra Lilith è ispirata dalle birre classiche Ale Americane. È una birra ambrata dalla schiuma persistente.
La birra Momus nasce dalle birre belghe, prodotta con l'aggiunta di miele millefiori.
Colore giallo paglierino con riflessi oro verde. Perlage fine e persistente. In bocca si presenta con eleganti note agrumate e minerali. Affinamento sui lieviti per 36 Mesi.
Vino bianco di punta della cantina bolgherese Fattoria casa di Terra, questo Doc Bolgheri nasce dall'unione del Sauvigno Blanc al 30% e dal Vermentino al 70%. Una piccola parte fermenta in barrique mentre il restante lavora in acciaio. Vino con una struttura fruttata complessa, supportato da una punta sapida e minerale.
Bruton di Bruton è una birra chiara opalescente con un tenore alcolico basso. Spiccano aromi erbacei e floreali.
Birra chiara doppio malto dal colore carico e dorato, schiuma bianca persistente e pannosa, al naso risulta fresca con sentori di albicocca e frutta caramellata.
Il vino Müller Thurgau della Cantina Valle Isarco è un vino leggermente aromatico abbinabile a piatti con frutti di mare al forno o antipasti leggeri e perfettamente adatto come aperitivo.
Senza alcun dubbio il Gewürztraminer è l'uvaggio Alto Atesino più richiesto per le sue spiccate note aromatiche e sentori di moscato. Abbinabile a formaggi piccanti, piatti gratinati, fegato d'oca e senza alcun dubbio a piatti a base di pesce.
Il Vitigno Kerner nasce dall'unione di due uvaggi: lo schiava ed il riesling. Kerner è un vino molto corposo e saporito, con una nota moscata, perfettamente abbinabile all'aperitivo e con piatti a base di funghi, uova e crostacei.
Il vitigno Chardonnay ha origini in Borgogna ed è importato in tutta italia. Nell'Alto Adige ha avuto un ottimo risultato per il suo caratteristico sapore. Perfettamente consumabile con crostacei, carne bianche e antipasti leggeri.
Indubbiamente il vitigno Greco di Tufo è un prodotto icona dei vini meridionali. Vino asciutto, con una piccola punta di sapidità e con piacevoli note floreali. Lo si può accompagnare con piatti a base di pesce sautè e crostaci.
Il viitigno Fiano di Avellino, dell'epoca romana, è un vitigno molto vigoroso che dà degli ottimi risultati in terreni vulcanici e argillosi. Uvaggio abbinabile a frutti di mare, carne bianche e formaggi freschi.
La Falanghina della cantina Colle di San Domenico è tardiva con colore verdognolo al bicchiere, profumo fine ed elegante e con un odore spiccato di banana. Al palato si rivela secca, sapida con una delicata nota fruttata. Ottima in abbinamento a piatti con base di pesce e con formaggi freschi.
Questo vino, prodotto dall'azienda toscana Sator, è a base di ciliegiolo in purezza. Le uve vengono fatte fermentare tramite lieviti indigeni presenti naturalmente nelle uve a temperatura controllata. Affinato per circa 6 mesi in barriques di rovere per conferire al vino un'eleganza tutta propria.
Il sileno merlot della Cantina toscana Sator è un vino ottenuto tramite fermentazione con lieviti indigeni. È un ottimo compagno di piatti importanti a base di cacciagione, arrosti e formaggi stagionati.
Senza alcun dubbio questo morellino di Scansano della cantina Terenzi è un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo. Ha profumi di frutta rossa, note speziate e tannini morbidi. Adatto con piatti a base di carne, salumi e formaggi media stagionatura.
Il vino Purosangue della cantina Terenzi nasce dall'attenta selezione delle uve di tipo sangiovese. Successivamente alla fermentazione il vino viene fatto elevare in tonneaux e botti grosse per circa 12 mesi. Vino perfetto con arrosti, piatti a base di carne, crostini toscani e con formaggi di media tostatura.
Questo prodotto della cantina Carpineto con sede a Dudda è un prodotto fresco di buona beva con sentori di mammola, vellutato e di buon corpo. Ottimo in abbinamento a grigliate di carne bianche e rosse.
È un vino storico della zona vitivinicola più antica. Dopo un'attenta selezione delle uve, viene posto in barriques di slavonia e francesi per 12 mesi seguito da ulteriori 10 mesi di affinamento prima della vendita. Al palato è molto morbido, pieno generoso e caldo. Si può abbinare alla cacciagione e ai grandi arrosti.
Questo vino nasce nelle splendide colline senesi, ad un'altitudine di circa 250 metri sopra il livello del mare, con l'unione di due uvaggi: il sangiovese al 70% (prugnolo gentile) ed il canaiolo al 30%. Ottimo in abbinamento con salumi, formaggi e carne bianche.
Farnito nasce da un'attenta selezione di uve chardonnay fatte fermentare con lieviti selezionati in piccole botti di legno. Ottimo come aperitivo e come tutto pasto.
Il vino Bramaluce della cantina Terenzi è derivato da due tagli: sangiovese e syrah. Le uve vengono fatte leggermente appassire per circa 15 giorni prima della messa in macerazione a temperatura controllata. Vino molto rotondo, con note balsamiche accompagnate da un tannino molto delicato. Servibile anche freddo.
Il Morellino di Scansano Madrechiesa della Cantina Terenzi è un vino Riserva in purezza ottenuto con uve sangiovese raccolte a mano curando la qualità di ogni singolo acino. Vino da abbinare con piatti a base di cacciagione, arrosti e con formaggi stagionati.
Il vino rosso Sileno Sangiovese nasce dall'attenta selezione di uve sangiovese fermentate tramite lieviti indigeni. Vino di buon corpo sentori speziati e frutti maturi.
Vino base della cantina toscana Sator, nasce dall'unione di uve di tipo Sangiovese e Teroldego. Leggero affinamento in legno per il 30% del prodotto, vino di pronta beva ottimo in abbinamento ad arrosti e formaggi stagionati.